800 586727
info@epoweritalia.it
Mtb elettrica: caratteristiche principali
Le mountain bike elettriche ormai non sono più un prodotto di nicchia, ma un mezzo sempre più ricercato e desiderato.
Versatile, potente e agile allo stesso tempo, è l’ideale per chi ama divertirsi all’aria aperta esplorando il territorio scegliendo anche tracciati più complessi.
Partiamo col dire che in quanto a caratteristiche e dotazioni la MTB elettrica non si discosta poi tanto da una mountain bike tradizionale.
Deve, quindi, esserci leggerezza del telaio, efficienza e fluidità del cambio, performance delle ruote, affidabilità del sistema frenante.
Tutte particolarità fondamentali per ogni tipologia di bicicletta ma ancora più importanti e necessarie per una mountain bike.
MTB elettrica, caratteristiche principali: il motore
Partiamo dall’assunto che la potenza massima del motore è limitata a 250W e che la pedalata assistita può assicurarci una velocità massima di 25 km/h.
Importante diviene, quindi, l’autonomia della batteria che alimenta il motore elettrico.
Maggiori saranno le nostre performance e più elevata sarà la potenza della pedalata e quindi più alto il consumo di potenza della batteria.
A questo poi si aggiungono altri fattori che condizionano la batteria, come il peso del conducente.
Importante è affidarsi a batterie di almeno 400/500 W
Altro aspetto importante è il posizionamento del motore: da privilegiare le e-bike con motore integrato nel telaio perché assicura maggiore fluidità di movimenti.
MTB elettrica, caratteristiche principali: la strumentazione tecnologica
Altrettanto fondamentali sono i dispositivi necessari a controllare il motore.
Come i sensori di potenza che rilevano la pedalata e la sua intensità.
Altri parametri da considerare sono l’affidabilità di strumenti come display centrale, che dovrà avere una leggibilità chiara ed immediata e con pulsanti facilmente raggiungibili.
Non ci sono commenti